GUESS MY DREAMS PER LA GESTIONE DEL PROFILO CARDIOMETABOLICO NEL PAZIENTE CON DMT2 (PADOVA 3)

Blended
Dal 20-06-2025 al 23-10-2025
  • Fine iscrizione: 20-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 15-05-2025
  • Crediti: 50.0
  • Ore formative: 36h
  • Codice Evento: 451260
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE

Presentazione

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dall’avvento sul mercato di farmaci innovativi, sia per il loro meccanismo d’azione sia per la loro formulazione, che consentono una miglior gestione del paziente diabetico. Ciò nonostante, un numero consistente di pazienti non è ancora in grado di raggiungere o di mantenere gli obiettivi terapeutici consigliati, intesi come riduzione dei livelli di HbA1c ma anche come riduzione del peso corporeo, diminuzione della pressione arteriosa, miglioramento del profilo lipidico. Questo paradosso suggerisce che l’adattare i piani di trattamento alle esigenze dei singoli pazienti e l’esplorare nuovi approcci terapeutici rimane una abitudine ancora poco diffusa nella pratica clinica.

Differenti sono le motivazioni che spingono il medico a non considerare un eventuale cambio terapeutico, ma un ruolo sicuramente importante è svolto dal fatto di preferire terapie considerate sicure e maneggevoli anche se meno efficaci. Questo è quanto si verifica, ad esempio, con gli iDPP4 che nonostante siano meno efficaci dei GLP-1 RA in termini di miglioramento dell’HbA1c, calo ponderale, diminuzione della pressione arteriosa e riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, sono ancora largamente utilizzati nel trattamento a lungo termine di pazienti DMT2, in quanto mantengono ridotto il rischio di ipoglicemie, non hanno effetti collaterali, non necessitano di titolazione e di automonitoraggio intensivo, non interferiscono con i pasti.
Sulla base di queste considerazioni risulta quindi evidente come in questo contesto sia importante, oltre che approfondire i risultati degli studi clinici, attivare dei processi educazionali finalizzati i) alla gestione della resistenza al cambiamento che accompagna spesso il processo decisionale indirizzato all’instaurarsi o meno di una nuova terapia; ii) al miglioramento della capacità di relazionarsi e di comunicare efficacemente con gli altri, al fine di imparare ad adattare la propria comunicazione al paziente, migliorando così l’efficacia e la compliance della terapia.

I pazienti infatti richiedono sempre più spesso di essere informati sui benefici e sui vantaggi delle nuove terapie, sui possibili rischi, sulla modalità di somministrazione e sull’impatto che la terapia può avere sulla gestione della quotidianità e il diabetologo potrebbe non sentirsi a suo agio nel proporre un cambio di terapia, anche qualora lo ritenga utile, in quanto non è detto che abbia lecompetenze comunicazionali necessarie a veicolare il messaggio in modo efficace.

Bibliografia
Consoli A. Opinioni a confronto. Il Diabete 2013; Mannucci E et al. for SID-AMD. Nutr Metab. Cardiovasc Dis and Acta Diabetol, 2022; Candido C et al. Diabetes Ther, 2024.

Programma

Fase 1 – Formazione Residenziale (RES)
I Relatori, attraverso una serie di relazioni analizzeranno: l’importanza della valutazione del rischio cardiovascolare e della protezione cardio-metabolica nel paziente con DMT2, le evidenze sui vantaggi dell’impiego di GLP-1 RA orali nel raggiungimento dei target terapeutici e nella compliance alla terapia, la resistenza al cambiamento come causa dell’inerzia terapeutica, la necessità di una relazione medico-paziente efficace a favore dell’aderenza alla terapia. I Discenti parteciperanno in aggiunta a workshop sul tema del Change Management e della comunicazione efficace.

Programma scientifico RES

Vedi allegato 

Fase 2 – Formazione sul campo (FSC)
I Partecipanti dovranno procedere alla compilazione di 30 Osservazioni; le domande contenute nelle Osservazioni sono intese a registrare la modalità di gestione del paziente diabetico, con particolare attenzione rivolta alla valutazione del RCV, al raggiungimento del target cardiometabolico, alla aderenza alla terapia. Il tempo stimato per la raccolta di ciascuna Osservazione è di 50 minuti. In questa fase i Discussant potranno confrontarsi con i Tutor se presenti dubbi o necessità di approfondimento.

Fase 3 – Formazione a distanza (FAD) 23/10/2025
Tramite una videoconferenza via web verranno presentati e discussi i risultati aggregati delle Osservazioni.

Programma scientifico FAD

16:30 – 16:40 Introduzione ai lavori. A.C. Gioia

16:40 – 17:10 Semaglutide orale nella pratica clinica: confronto tra Real World Evidence e studi registrativi. A.C. Gioia

17:10 – 17:40 Analisi del database delle Osservazioni raccolte. A.C. Gioia

17:40 – 18:10 Commento ed interpretazione delle evidenze emerse. A.C. Gioia

18:10 – 18:20 Discussione guidata da domande interattive. A.C. Gioia

18:20 – 18:30 Saluti e chiusura del collegamento. A.C. Gioia

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

. Consegna del risultato operativo della FSC (Osservazioni cliniche)

. Superamento questionario di valutazione finale

Informazioni

Il progetto formativo si pone come obiettivo di:
. fornire le basi della conoscenza sui benefici clinici legati all’efficacia e alla sicurezza del trattamento con GLP-1 RA orale in persone con DMT2;
. colmare il divario tra le evidenze scientifiche disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica al fine di garantire ai pazienti cure adeguate superando l’inerzia terapeutica;
. fornire le basi per superare in maniera strutturata la resistenza al cambiamento richiesto in caso di una rivalutazione della terapia;
. fornire gli strumenti teorico-pratici per una comunicazione in linea con la struttura emozionale del paziente
. osservare pazienti in trattamento in modo strutturato e approfondito, relativamente al rischio; cardiovascolare correlato alla malattia diabetica e al mancato compenso metabolico. condividere, nel corso dell’incontro FAD finale, le esperienze di gestione dei pazienti con DMT2 raccolte durante la Formazione sul Campo (FSC) alla luce delle nuove opzioni terapeutiche ad oggi disponibili.

Allegati

Localizzazione

  • 20-21 giugno 2025, Giorno 1 14:00-19:15; Giorno 2 9:00-13:15
  • Savhotel Mantegna Padova
  • Via Niccolò Tommaseo, 61, 35131 Padova (PD)
  • Tel. 049 849 4111
  • Visualizza sulla mappa